Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Palazzo Ducale di Atina

In questa pagina troverete i seguenti contenuti multimediali:

video-1
foto-1
english-1
audio-1
Bibliografia

Ascolta la Voce Narrante oppure leggi la Descrizione del Palazzo Ducale di Atina

Il Palazzo Ducale fu costruito da Rostaino Cantelmo, dopo il terremoto del 1349, nel luogo in cui sorgeva la rocca dei d’Aquino.

La struttura, a pianta quadrangolare, presenta delle lievi asimmetrie dovute all’edificio preesistente. L’austero prospetto, ingentilito da tre eleganti bifore al piano nobile e da rosoni strombati, è incorniciato dalle torri laterali, di cui una incompiuta.

Si accede al cortile interno attraverso una grande porta con arco a sesto acuto, sormontata da un bassorilievo proveniente da un monumento funerario di età romana.

Nel salone di rappresentanza, al primo piano, è esposto un pavimento musivo in bianco e nero, che doveva decorare un ambiente di rappresentanza (tablinum) di una ricca domus. Il mosaico, databile al II sec. d.C., raffigura quattro gladiatori in pose diverse. Fu scoperto casualmente nel 1946 durante i lavori di demolizione di un edificio danneggiato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

Dal salone si accede alla Cappella gentilizia dedicata a S. Onofrio attraverso una piccola porta con lunetta trilobata in cui è raffigurata la Madonna col Bambino e S. Giovanni Battista. Nell’abside si conserva un affresco, parzialmente mutilato durante la Seconda guerra mondiale per l’apertura di una porta, con Cristo benedicente tra i santi Onofrio, Giovanni Evangelista e Michele Arcangelo.

Nella cappellina sono esposti preziosi dipinti provenienti dalla Collegiata di S. Maria, che fu la chiesa più importante di Atina nel medioevo. Del ciclo pittorico restano una lunetta con Maria e Gesù Bambino, una scena di corte e il miracolo del giovane impiccato con San Giacomo. Tutti gli affreschi si datano alla seconda metà del XIV secolo.

Il Palazzo ospita, inoltre, la sala multimediale “Medioevie”, che racconta il medioevo nel frusinate. Attraverso tre postazioni multimediali è possibile seguire il racconto di un personaggio-guida per scoprire chiese, castelli, eremi e abbazie della Ciociaria, sfogliare le pagine di un manoscritto antico per apprendere i segreti dell’arte amanuense o ammirare preziose pagine miniate di un’enciclopedia medievale.

Al primo piano del Palazzo è allestita una sala interattiva, in cui si può interagire con preziosi dipinti medievali.

Testo a cura di Ilenia Carnevale

The Dukes Palace was built by Rostaino Cantelmo, after the earthquake in 1349, in the place of a previous fortress owned by the Counts of Aquino.

The quadrangular building has small asymmetries due to the pre-existing building. Its austere façade has three elegant mullioned windows on the main floor and three oval rose windows positioned at a higher level.

The main entrance has a large doorway with a pointed Gothic arch. Above the archway there is a Roman low-relief.

Inside the Dukes Palace on the first floor there is a grand hall. On display here there is a wide Roman floor mosaic. It dates from the 2nd century B and is made of black and white tiles. It set between panels of geometrical designs. This mosaic depicts four armed gladiators and it was discovered in 1946 during excavations in Via Virilassi.

On the first floor of the Dukes Palace there is the private chapel dedicated to St. Onofrio. This contains some 14th century wall frescoes. Three of them were taken from the ruined Church of St.Maria. The Dukes Palace contains modern multimedia/interactive units, which depict Atina and “Frusinate” during the Medieval period.

Pianta Interattiva

Clicca sui punti presenti sul castello per leggere la descrizione, vedere le foto e i video caricati.

ValcominoQR.it consiglia:

Di seguito trovare le aziende presenti nelle vicinanze che vi consigliamo di visitare per gustare i prodotti tipici del territorio e rendere la vostra visita nella Valle di Comino ancora più coinvolgente.

Clicca sulle frecce laterali per scorrere le foto del Palazzo Ducale:

Foto di Ilaria Affinati, EagleZone.


Ascolta la voce narrante del Palazzo Ducale di Atina

Voce di Marianna Rondinelli, Musica Besound.com – newdawn

Video Il “Guerriero di Atina”

Mosaico romano del II dec. D.C.

Cortile Interno

Scale Cortile Interno

Piano Nobile – Bifore e sedute medievali

Sala Consiliare – Ricostruzione XIV secolo

Ingresso con Guardie

Le guardie e il gioco dei dadi

Gioco degli Scacchi

  • Jamison., E. (s.d.). Catalogo dei Baroni.
  • Mancini A., La storia di Atina, Arnaldo Forni Ed., Sala Bolognese (BO) 1994.
  • Vizzaccaro T, Atina e la Val di Comino, Lamberti Ed, Cassino (FR) 1982.
  • B. Tauleri, Memorie istoriche dell’antica città d’Atina, Napoli 1702.
  • S.L. Trigona, Atina e il suo territorio nel Medioevo. Storia e topografia di una città di frontiera, Montecassino 2003 (Studi e documenti sul Lazio meridionale 11).

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: